automazione

Automazione e persone: il vero cuore della trasformazione industriale

La trasformazione industriale in corso non si limita all’introduzione di macchine intelligenti o software avanzati. Il vero cambiamento si manifesta nell’equilibrio tra automazione e persone. La tecnologia diventa un motore di sviluppo, ma senza la presenza umana resta incompleta.

automazione
automazione
produzione industriale in Italia

In calo la produzione industriale in Italia ad agosto 2025

Solito trend sul calo la produzione industriale in Italia ad agosto 2025. Le vacanze estive, e in particolare il mese di agosto, rappresentano un problema per la produttività industriale italiana. Questa “pausa” collettiva ha un impatto negativo sull’economia globalizzata, come evidenziato dai dati Istat, che mostrano un calo del 6,1% della produzione industriale ad agosto dell’anno scorso. Questo trend si contrappone a quello di altri Paesi europei come Germania e Francia, i cui indici di attività manifatturiera (PMI) si mantengono al di sopra della soglia di crescita.

produzione industriale in Italia
produzione industriale in Italia
trasporto di fluidi critici

Trasporto di fluidi critici: come i materiali avanzati alzano gli standard

Il trasporto di fluidi critici – ovvero sostanze chimicamente aggressive, altamente pure o sensibili a contaminazioni – è un’esigenza comune in molte industrie avanzate. In ambiti come il farmaceutico, il medicale, la produzione elettronica o la chimica fine, il fallimento anche parziale nel contenimento di un fluido può comportare non solo perdite economiche, ma anche rischi per la salute e l’ambiente.

Per affrontare queste sfide, non bastano più i materiali tradizionali che possono presentare limiti in termini di compatibilità chimica, trasparenza o resistenza termica. È qui che entrano in gioco materiali avanzati, in particolare i fluoropolimeri come il FEP (fluoro etilene propilene), il PTFE (politetrafluoroetilene) e il PFA (perfluoro alcossi alcano).

trasporto di fluidi critici
trasporto di fluidi critici
incidente Air India

Non emergono difetti di fabbrica dopo l’incidente Air India del mese scorso

Ad oggi non stanno emergendo difetti di fabbrica dopo l’incidente Air India del mese scorso. Una fonte ingegneristica, nel frattempo, ha affermato che il rapporto era “molto selettivo” e non conteneva informazioni dettagliate su cosa stessero facendo i motori immediatamente prima dell’attivazione degli interruttori. Il documento afferma tuttavia che il regime del motore ha iniziato a diminuire rispetto ai valori di decollo “quando l’alimentazione di carburante ai motori è stata interrotta”.

incidente Air India
incidente Air India
produzione industriale

Segnali positivi dalla produzione industriale in Italia nel 2025

Arrivano finalmente indicazioni incoraggianti, in Italia, a proposito della produzione industriale e dei trend che stanno prendendo piede nel nostro Paese. Dopo 26 mesi consecutivi di calo, la produzione industriale italiana ha finalmente mostrato un segnale positivo ad aprile, registrando un lieve aumento dello 0,3% su base annua. Lo rileva l’Istat nei dati diffusi oggi.

produzione industriale
produzione industriale
Prigionieri inox

Prigionieri inox: quali vantaggi offrono per i fissaggi in ambienti aggressivi

Nei contesti in cui è richiesta un’alta resistenza agli agenti esterni, è fondamentale scegliere soluzioni di fissaggio adatte. Si tratta di una necessità per settori che operano in presenza di agenti corrosivi, temperature elevate o umidità costante. L’acciaio inossidabile, in particolare, grazie alle sue proprietà intrinseche, si rivela uno dei materiali più adatti per la realizzazione di sistemi di fissaggio ad alte prestazioni.

Prigionieri inox
Prigionieri inox
investire in innovazione

Investire in innovazione: perché è vantaggioso per la tua attività

L’innovazione è uno degli elementi chiave per il successo e la competitività di qualsiasi azienda. Negli ultimi anni, il mondo degli affari è cambiato rapidamente, e le imprese che sono riuscite a restare al passo con le nuove tecnologie e metodologie hanno ottenuto risultati significativi. Investire in innovazione, infatti, non solo permette di ottimizzare i processi aziendali, ma anche di affrontare le sfide del mercato con maggiore agilità.

investire in innovazione
investire in innovazione