A cosa serve la camicia di vapore

La camicia di vapore rappresenta un sistema molto antico per poter diminuire in maniera appropriata il consumo di vapore che è dovuto alle condensazioni all’interno dei cilindri delle macchine a vapore alternative. In effetti, in tali macchinari si ha una perdita piuttosto grave per il fatto che, durante la fase di introduzione, il vapore trova le pareti del cilindro alla temperatura dello scarico che si è svolto in precedenza, vale a dire relativamente fredde. Per tale motivo, una certa parte di vapore, la quale può arrivare addirittura al 50% e oltre, si condensa sulle parti realizzate in metallo, con una conseguente forte riduzione del lavoro e maggior consumo di vapore stesso.

Gli errori più comuni nelle verniciature

L’impiego non corretto delle vernici industriali può produrre come risultato una superficie piena di difetti. Gli errori tipici in questo caso sono diversi, ma possono essere evitati facilmente, in particolare dopo avere individuato le cause che li hanno provocati. Uno strato di vernice di spessore non uniforme, ad esempio, può dipendere dal prodotto che è troppo vecchio o dalla temperatura dell’ambiente di lavoro, superiore ai trenta gradi centigradi o inferiore ai diciotto: in alternativa, tutto questo può essere causato anche dalle correnti d’aria oppure dalla esposizione fin troppo diretta ai raggi del sole.

I vari impieghi e i vantaggi del cartone bitumato

Il rivestimento di un tetto in semplice cartone non riuscirebbe a offrire alcun tipo di isolamento termico. Ecco perché questo materiale non può essere utilizzato come vera e propria copertura, se non dopo aver provveduto a preparare il tetto con un apposito strato isolante. In passato i tetti venivano coperti con il cartone su cui successivamente si stendeva il catrame: la copertura in questo caso doveva essere catramata di nuovo ogni due o tre anni. Da diversi anni, però, l’industria ha messo in commercio un cartone bitumato che non ha alcun bisogno di manutenzione. Il materiale è anche rivestito con una lana di vetro resistente all’invecchiamento e provvisto di elevata resistenza.

L’Open Day dell’Istituto Tecnico Industriale Lucarelli di Benevento

Domenica prossima l’Istituto Tecnico Industriale Giovanni Battista Bosco Lucarelli di Benevento aprirà le proprie porte per farsi conoscere: si tratta, infatti, di un interessante open day che coinvolge la scuola in questione e che prevede sei ore complessive di presentazione, vale a dire dalle 9 alle 12 (la fascia mattutina) e dalle 15 alle 18 (quella pomeridiana). Che cosa verrà realizzato nel corso della giornata a cui si sta facendo riferimento? Entrando maggiormente nel dettaglio, si provvederà a presentare tutte le offerte formative disponibili per quel che concerne l’indirizzo scolastico.

I nuovi essiccatori Energy Saving di Omi Srl

La Officine Meccaniche Industriali Srl, compagnia friulana che è attiva dal 1990 nello sviluppo, nella realizzazione e nella distribuzione di prodotti per il trattamento dell’aria compressa e per la refrigerazione industriale, può ora contare sulla sua nuova serie di essiccatori Energy Saving: di cosa si tratta nello specifico? Questi apparecchi beneficiano di uno scambiatore di calore piuttosto innovativo e brevettato, il quale funziona a tre circuiti, vale a dire quello refrigerante, glicole e aria compressa. In questa maniera, è possibile risparmiare energia in maniera efficace e proficua, fino addirittura al 100% del carico complessivo.

Il Master di Aghape sul risparmio energetico industriale

Aghape Ambiente, la divisone dell’omonima società di Imola che è attiva nella diffusione delle pratiche sostenibili, sociali ed economiche, ha deciso di organizzare un Master di due giorni dedicato al risparmio energetico industriale: per il momento, si conoscono le date prese in esame, vale a dire i prossimi 19 e 20 febbraio, con l’appuntamento previsto nella sede imolese del gruppo. L’obiettivo di questo corso, come si sarà già intuito, è quello di mettere a disposizione dei partecipanti una panoramica molto ampia sui metodi per analizzare le opportunità del risparmio energetico, sia dal punto di vista termico che elettrico.

Siracusa: il progetto degli Itinerari di Turismo Industriale

La mattinata odierna è stata dedicata presso la Sala Stampa Archimede del comune di Siracusa alla presentazione del progetto denominato Iti, acronimo che sta a indicare gli Itinerari di Turismo Industriale: di cosa si tratta esattamente? Questo progetto ha trionfato nella competizione che l’ha visto coinvolto insieme ad altri trenta finalisti, in relazione al bando CheFare. L’iniziativa del comune siciliano si propone in maniera molto innovativa come una vera e propria rivalutazione del territorio, un obiettivo da ottenere facendo convivere i vari attori per quel che riguarda la sostenibilità ambientale e la fruizione dal punto di vista culturale.

La partnership industriale tra Expo Venice e Padova Fiere

Expo Venice e Padova Fiere hanno deciso di avviare una partnership industriale che si spera possa essere più proficua possibile: l’obiettivo, come è facile intuire, è quello di potenziare il business fieristico, sviluppando le attività all’interno dell’area di Venezia e dando il via a un percorso comune che possa anticipare quelle che saranno le principali tematiche della futura città metropolitana. In aggiunta, si punta anche ad affrontare in maniera strutturata gli obiettivi che fanno capo all’Expo 2015 della città di Milano, un evento molto atteso. Tale partnership non dovrà attendere molto prima di produrre i suoi primi effetti.

A Brescia un convegno sull’efficienza energetica dei processi industriali

La giornata di domani sarà dedicata a un importante convegno che si terrà a Brescia e che è stato organizzato dall’Associazione Industriale Bresciana (Aib): nello specifico, si tratta dell’occasione utile per rendere pubblici i risultati di un’analisi che è stata effettuata da un audit energetico per quel che riguarda il progetto Heat Recovery in Energy Industries (nome semplificato in Hreii). In pratica, si affronterà la questione dell’efficienza energetica in ambito industriale, vale a dire quella che viene considerata al giorno d’oggi una opportunità importante sia in Italia che nel continente europeo, visto che si punta a rendere più sostenibili i processi e a sviluppare la filiera tecnologica verde.