Controllo avanzato della pressione: soluzioni sicure per l’industria

Il monitoraggio della pressione nel comparto industriale rappresenta un aspetto di importanza fondamentale: proprio per questo motivo è necessario poter contare su sistemi di rilevazione che garantiscano la massima precisione. Grazie ai trasmettitori di pressione, si può usufruire di un controllo costante sui gas e sui liquidi, affinché il processo continui a garantire sempre gli stessi standard di efficienza e di sicurezza nel corso del tempo. Anche in ambienti critici, l’affidabilità delle operazioni viene garantita dalla disponibilità di molteplici tecnologie e di una grande varietà di soluzioni che, potendo essere personalizzate in base alle esigenze, riescono ad adattarsi a una gamma molto ampia di applicazioni.

controllo avanzato della pressione
controllo avanzato della pressione

Il monitoraggio della pressione

il corretto funzionamento nel corso del tempo di una gamma molto ampia di processi industriali è direttamente correlato al monitoraggio della pressione. È per questo motivo che occorre poter contare su trasmettitori di pressione di qualità e altamente affidabili: tali strumenti, infatti, sono indispensabili per garantire la misurazione in tempo reale della pressione (anche per poterla regolare in caso di necessità). Ciò consente di incrementare il livello di sicurezza e contribuisce a ottimizzare le operazioni. Le applicazioni specifiche variano a seconda della tipologia di gas o di liquido per cui deve essere effettuato il monitoraggio nei diversi settori grazie all’impiego di strumenti all’avanguardia.

Le possibili applicazioni

Nel settore di ricerca e sviluppo, ma anche nel comparto aerospaziale, in ambito chimico e nell’industria automotive, è indispensabile poter soddisfare i requisiti di portata e pressione. Anche nei laboratori di analisi e calibrazione occorre riuscire a misurare i fluidi in maniera sicura, come pure nella fabbricazione di semiconduttori, nelle applicazioni di collaudo e in generale nell’ambito della produzione di energia. A prescindere dall’applicazione di destinazione, è opportuno che le valvole e i regolatori di pressione garantiscano le migliori prestazioni in termini di affidabilità e precisione.

Come funziona un trasmettitore di pressione

Il meccanismo di funzionamento di un trasmettitore di pressione consente di misurare i segnali di pressione in modo che gli stessi possano essere convertiti e poi acquisiti ed elaborati da un regolatore elettronico. In altri termini, la pressione che viene esercitata da un liquido o da un gas viene convertita in un segnale elettrico proporzionale. I trasmettitori si differenziano a seconda del modo in cui la pressione viene misurata: esistono, infatti, i trasmettitori di pressione assoluta, i trasmettitori di pressione relativa e i trasmettitori di pressione differenziale. I trasmettitori di pressione assoluta, impiegati in modo particolare nella ricerca scientifica e nella meteorologia, sono progettati per misurare la pressione in relazione al vuoto completo. I trasmettitori di pressione relativa, usati in parecchie applicazioni di automazione industriale o per misurare la pressione in sistemi chiusi, rilevano la pressione interna a un circuito in relazione alla pressione atmosferica circostante. Infine, i trasmettitori di pressione differenziale, utilizzati specialmente nelle applicazioni di condizionamento, ventilazione e riscaldamento dell’aria, misurano la differenza di pressione fra due punti: servono, ad esempio, a capire quando è necessario sostituire i filtri per il trattamento dell’aria.

Il monitoraggio interfaccia acqua olio

Uno dei contesti in cui c’è bisogno del controllo avanzato della pressione è quello dei sistemi di monitoraggio per l’interfaccia acqua olio, in ambito ambientale e nel settore industriale: si tratta, in sostanza, di verificare all’interno di bacini o serbatoi la separazione fra acqua e olio. Una necessità che si può concretizzare anche in aree che sono caratterizzate da una contaminazione petrolifera. Dal momento che l’acqua e l’olio sono caratterizzati da densità differenti, gestire l’interfaccia acqua olio è molto importante per prevenire inquinamenti o dispersioni, evitando il mescolamento indesiderato delle due sostanze. Le difficoltà da superare sono molteplici, in base al livello di densità dell’acqua, alla composizione dell’olio e in generale alle condizioni ambientali. Ecco perché c’è bisogno di tecnologie all’avanguardia, in grado di garantire un monitoraggio efficace tramite dati che, venendo forniti ed elaborati in tempo reale, consentano di conoscere ogni variazione dell’interfaccia. Così, i processi di separazione risultano ottimizzati e si prevengono eventuali problemi correlati alla qualità dell’acqua.

Perché il controllo avanzato della pressione è fondamentale

Il controllo avanzato della pressione ha un ruolo prioritario anche nel mondo dell’automazione industriale attuale: un panorama ampio e variegato che richiede alti livelli di affidabilità ed efficienza per la gestione dei processi. La meticolosa sorveglianza di tutte le operazioni industriali è una colonna portante dei sistemi di Supervisory Control and Data Acquisition, che – venendo integrati all’interno di sistemi industriali automatizzati – contribuiscono ad elevare gli standard di qualità, riducendo i costi e ottimizzare la produzione, per un maggior livello di sicurezza degli ambienti di lavoro. I dispositivi di monitoraggio della pressione, pertanto, garantiscono una gestione efficiente e migliorano la competitività delle aziende, grazie alla loro precisione e a soluzioni che possono essere personalizzate a seconda delle diverse necessità delle aziende.