Inquinamento industriale: negli Usa il piombo crea ancora problemi

Gli sforzi finora fatti per ridurre l’inquinamento industriale provocato dal piombo non possono considerarsi certo lusinghieri, soprattutto se si fa riferimento al caso degli Stati Uniti. In effetti, il problema continua ad essere ben presente e, stando alle ultime discussioni dell’American Association for the Advancement of Science (Aaas), continuerà a influenzare la salute dei cittadini. Certo, vi sono stati dei miglioramenti sostanziali, grazie soprattutto all’eliminazione virtuale della benzina a base di piombo, delle restrizioni agli impianti che sfruttano tale metallo e altri sforzi per limitarne l’utilizzo industriale.

Lavorazione del piombo: gli agitatori e le presse Howard

La metallurgia del piombo è strettamente associata a due macchinari industriali che hanno assunto lo stesso nome, Howard. Il primo di essi è proprio l’agitatore Howard. Quest’ultimo non è altro che un apparecchio che è provvisto di due o tre pale rotanti e che viene immerso all’interno del bagno di piombo fuso: in questa maniera viene provocato in modo più agevole e proficuo il rimescolamento. L’agitazione di tipo meccanico viene garantita dall’elica di questo mezzo, la quale è circondata da un mantello tronco-conico, utile per regolare la circolazione dello stesso piombo fuso.

In Perù l’inquinamento industriale è sempre più pericoloso

Il progresso industriale di cui si è reso protagonista il Perù sta rivelando una faccia della medaglia davvero negativa: in particolare, sono sempre più numerose le proteste per l’inquinamento provocato dalle fabbriche, il quale ha contaminato le risorse idriche del sottosuolo. Come è noto, la nazione andina dipende economicamente dalle esportazioni di minerali e di altre materie prime, tra cui si può citare senza dubbio l’oro. Ecco perché gli investitori vengono attratti da tutte queste risorse naturali e l’amministrazione del presidente Ollanta Humala vi ha fatto largo affidamento. Questi stessi investitori vogliono intraprendere una collaborazione proficua con il paese sudamericano, ma le proteste dei gruppi rurali e delle associazioni ambientaliste sono state un vero e proprio deterrente.

Industria metallurgica: la lavorazione del piombo

Come si prepara con esattezza il piombo a livello metallurgico? Il minerale in questione, in genere arricchito per flottazione, viene sottoposto a riscaldamento in corrente d’aria, in condizioni variabili a seconda del tipo di minerale e del metodo con cui viene preparato. Nel procedimento per arrostimento e riduzione, il solfuro viene trasformato direttamente in ossido e questo è ridotto con carbone, in forni a tino, per dare luogo a piombo impuro insieme a una matta piombifera che contiene l’arsenico. Nel processo di arrostimento e reazione, invece. la galena viene riscaldata in forni a riverbero oppure in delle muffole, in presenza di poca aria, per ottenere una miscela, in proporzioni appropriate, di solfuro solfato e ossido di piombo.